Laura D'Alfonso

University Milano-Bicocca
Department Physics
Biographical Info Nata il 20 agosto 1972 a Milano, coniugata con un figlio. Laurea in Fisica (1997) conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con la votazione di 110/110 e lode con una tesi sperimentale in biofisica dal titolo "Variazioni Conformazionali della Proteina BLG mediante Spettroscopia di Fluorescenza", relatore Prof. G.Baldini. Dottorato di ricerca in Fisica (1997-2000) presso l’Università degli Studi di Milano con un lavoro sperimentale dal titolo ”Variazioni Conformazionali della Proteina BLG e Ruolo delle Interazioni Elettrostatiche” svolta presso la Sezione di Struttura della Materia del Dipartimento di Fisica (Tutore: Prof. G.Baldini). Posizione attuale: Professore associato area 02/B3 (FIS/07) presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (dal 01/10/2014); 23/12/2004 – 01/10/2014: Ricercatore area 02/B3 (FIS/07) presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. aprile 2004-dicembre 2004: Ricercatore FIS/07 a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in quanto vincitrice di un concorso per posto di ricercatore presso la stessa università 2002-2004: Assegno di ricerca MURST (1/12/02 – 30/11/04) 2001-2002: Assegno di ricerca MURST sul progetto Cofin 2000 su “Dinamica diffusiva e interna di proteine marcate mediante fluorescenza risolta nel tempo” 1997: borsa di studio post laurea INFM su “Dinamica, interazione e folding di proteine trasportatrici"
Email laura.dalfonso@unimib.it
Keywords
Research Areas
Laboratories Dal 2001 ha contribuito alla messa a punto di un laboratorio di spettroscopia avanzata (LABS) presso il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Milano-Bicocca, sotto la direzione prima del Prof. G.Baldini e poi del Prof. G.Chirico, e dove tecniche di fluorescenza sono state accoppiate a microscopia ottica non lineare per condurre studi ad alta risoluzione spaziale (frazioni di micrometri) e temporale (nanosecondi) sulla stabilità di biomolecole e sulle loro interazioni a livello di singola molecola o in cellule e tessuti, per applicazioni biologiche e mediche.